Date
Location
Italy
Media format
Extent
Language
Size
Reference IDs
Folger call number: 270284
Folger holdings ID: 499585
Accession Number: 270284
Notes
Edition
Nouamente ristampate
General notes
Italian words Contains 33 songs for 5 voices Woodcut title vignette; ornamental woodcut initials; music arranged on 5-line staves with diamond-shaped notation This is a PRELIMINARY RECORD. It may contain incorrect information. Please email HamnetHelp@folger.edu for assistance
Item information about Folger 270284
Purchase made possible by The Roger T. and Peggy M. Simonds Acquisitions Fund From dealer's description: "33 songs: Alma guidoti; Amor fa quanto vuoi; Ben pose amor; Corri corri mamma; Cosi sovente in sogno; Canzon va al mio bel sol; Deh porgimi sa mano; Donne leggiadre; Nasce la doglia; Non dubitar ben mio; Nel piuÌ€ fiorito; Poi che m’hai tolto; PercheÌ giovane sei; Poi che mi brami; Per questa tua siÌ€ subita; Quando mi miri; Quando co’ i dolci; Quand aprir veggio; Sola soletta; Saltando lo mio amor; Sta notte io mi sognava; Se ben duro mi sei; S’io involassi; Sciogliami morte; Se vi spiace ch’io v’ami; Solo tra mill’amanti; S’ogn’hor lieto; Tutti correte ad un. «La popolaritaÌ€ della raccolta di Canzoni eÌ€ documentata dalle numerose ristampe, di cui la prima (1573) toglie dal titolo "alla Napolitana" e aggiunge dodici pezzi ai ventuno della prima edizione, mentre le altre (2 ed., Venezia 1575, 3 ed., 1578, 4 ed., 1580, 5 ed., 1585, 6 ed., 1589, erede di G. Scotto) riproducono esattamente quella del 1573. Per di piuÌ€, alcune canzoni, che ebbero una fortuna internazionale, furono incluse separatamente in un gran numero di antologie sia nell'originale versione vocale sia con testo tradato in inglese, o in "travestimento spirituale" con nuovi testi tedeschi, o in vari adattamenti e trascrizioni strumentali (per liuto, per broken consort, per voce e pianoforte, e altro), con preminenza assoluta della celeberrima Sola soletta. […] Importanza ancor maggiore hanno peroÌ€ i suoi contributi al repertorio della canzone, di cui fu uno degli autori piuÌ€ rappresentativi - segnalato anzitutto da Hol - insieme con M. Trojano, G. L. Primavera, G. Caimo e soprattutto G. Ferretti, secondo lo stile tardocinquecentesco che si puoÌ€ definire "alla madrigalesca" per la sottile sapienza armonica e l'eleganza ritmica, derivate appunto dal madrigale e fuse con un gaio tono popolaresco e con tratti d'influenza tipicamente strumentale. Le canzoni dei C., se da un lato tendono a rivivere con spiriti moderni i procedimenti tecnici della villotta e della villanella a tre voci di Giovan Tommaso di Maio e di G. D. del Giovane da Nola, dall'altro costituirono un precedente determinante per la formazione della canzonetta polifonica, in cui Orazio Vecchi." Ordered from Chartaphilus - Libri antichi e rari, D 9046, 2016-12-22, Email quote
Also known as
Extended title: Il primo libro delle canzoni à cinque voci / di Girolamo Conversi da Correggio